La batteria scarica è uno dei problemi più comuni, in cui possono incappare gli automobilisti in viaggio, quindi attenzione! Si tratta di un problema comune e banale, che però può lasciare il veicolo in panne e causare disagi significativi, specialmente se ci si trova lontano da casa. Forniremo in questo articolo, una guida completa su cosa fare se la batteria dell'auto si scarica; incluse soluzioni immediate e consigli per la prevenzione.
Jump start: utilizza i cavi di avviamento
Questa è la pratica più comune e diffusa per coloro che rimangono in panne a causa di una batteria scarica.
Si tratta quindi di una procedura risolutiva che funziona quasi in ogni caso. Per utilizzare i cavi di avviamento e usare la tecnica “Jump Start”, devi però munirti di un veicolo di supporto e ovviamente dei cavi, i quali non sono in dotazione e possono essere acquistati in qualsiasi negozio di autoricambi.
Chiedi ad un amico o un parente nei paraggi, se possibile, di “prestarti” l’auto per fare da ponte con i cavi. Se ciò non è possibile, puoi chiedere ad un altro automobilista disposto ad aiutarti. Come prima cosa, bisogna parcheggiare i veicoli vicino: i due veicoli devono essere abbastanza vicini perché i cavi di avviamento possano raggiungere entrambe le batterie, ma senza mai toccarsi.
In seguito, è necessario spegnere entrambi i motori delle auto e collegare finalmente i cavi. I cavi andranno collegati dagli estremi, prestando attenzione ai poli positivi/negativi. Ti basterà collegare il cavo rosso al terminale positivo (+) della batteria scarica e collegare l'altra estremità del cavo rosso al terminale positivo (+) della batteria carica.
Collega poi il cavo nero al terminale negativo (-) della batteria carica, da un lato, e dall'altra estremità, ponilo invece su un punto metallico non verniciato del veicolo con la batteria scarica (non direttamente alla batteria per evitare scintille). Dopo aver sistemato i cavi avvia il veicolo di supporto e lascialo in funzione qualche minuto. Fatto questo, prova ad avviare la tua auto con la batteria scarica.
Se avvia, lascia il motore in funzione per un po' per ricaricare la batteria. Un altro metodo per mettere in atto lo stesso meccanismo di ricarica della batteria, seppur con il vantaggio di uno sforzo nettamente minore, è quello di usare uno jump starter, un dispositivo portatile, che potrai acquistare anch’esso in qualsiasi negozio che vende pezzi di ricambio auto.
Collegando i suoi morsetti ai terminali della batteria dell'auto (rosso al positivo, nero al negativo) potrai avviare di nuovo il motore della tua macchina.
Chiamare un carroattrezzi
Veniamo ora alla seconda soluzione in caso di fermo della tua auto. Se nemmeno con i cavi ha funzionato, quello che puoi fare è affidarti ai professionisti del soccorso stradale. Sappi che i carroattrezzi coprono diverse aree e puoi trovarne uno in ogni località d’Italia. Per esempio per la città di Torino e dintorni, puoi scegliere servizi come Sos Soccorso di Torino.
Il servizio di soccorso stradale è un servizio a pagamento, ma può essere anche incluso nella tua polizza Rc auto se hai stipulato con la tua assicurazione questo servizio aggiuntivo.
Sappi che si tratta di un vero e proprio servizio di emergenza stradale che ti consente di riceve ovunque tu ti trova, l’aiuto di un professionista sul posto, per la sostituzione di un pezzo di ricambio, piuttosto che per il traino all’officina più vicina.
La prima o la seconda opzione di intervento, dipenderanno dalla possibilità o meno di intervento del professionista. Il servizio di carroattrezzi prevede una tariffa di base, più in aggiunta, un costo di tariffa chilometrica, che varia da 2 a 3 euro per ogni km effettuato dal carroattrezzi per il traino della tua auto al centro più vicino.
Prevenzione
Prevenire che la batteria dell'auto si scarichi è fondamentale per evitare disagi e mantenere il veicolo in buone condizioni. Oltre ad effettuare regolari tagliandi e controlli dal tuo meccanico di fiducia, puoi visionare personalmente la tua batteria, verificando che i terminali non siano ossidati o corrosi e che non ci siano crepe o rigonfiamenti sulla batteria.
Alcune batterie richiedono poi che il livello dell’elettrolito sia mantenuto nel tempo: verifica questo aspetto con un meccanico di fiducia. Infine, per evitare di rimanere in panne, ricorda sempre di spegnere i fari della macchina ed eventuali frecce o frecce d’emergenza. Queste, a motore spento, consumano molta energia elettrica esaurendo la batteria.