La registrazione di caratteristiche fisiche, come dimensioni, forme e tolleranze, è essenziale per garantire la conformità di un componente agli standard tecnico/normativi del suo settore di produzione.
La raccolta di dati precisi e affidabili è garantita dagli strumenti di controllo e misura, dispositivi di tipo meccanico e ottico che, con approccio tecnologico differente, consentono di ottenere informazioni indispensabili per assicurare la coerenza e l’uniformità dei pezzi prodotti:
– strumenti meccanici: si basano su sistemi analogici e contatto fisico con l’oggetto da misurare. Di solito si utilizzano per misurazioni di precisione in ambiti come la meccanica di precisione, la produzione industriale e il controllo qualità;
– strumenti ottici: attraverso tecnologie contactless, come lenti, sensori ottici, laser o fotocamere, acquisiscono misurazioni precise anche di geometrie complesse o materiali delicati.
A cosa servono gli strumenti di misurazione industriale
L’utilizzo di dispositivi di misura garantisce che i prodotti o i componenti rispettino le specifiche richieste per funzionare correttamente, mantenendo elevati standard di qualità.
Le rilevazioni possono riguardare:
1) verifica dimensionale: lunghezze, diametri, spessori e altre dimensioni lineari.
Esempio di strumento meccanico: il calibro a corsoio (diametri interni ed esterni).
Esempio di strumento ottico: i profilometri ottici (superfici e rugosità).
2) misurazione di tolleranze geometriche: deviazioni minime rispetto alle specifiche (planarità, concentricità o angoli).
Esempio di strumento meccanico: comparatori (controllo di deviazioni minime).
Esempio di strumento ottico: scanner 3D (forme complesse e superfici).
3) analisi senza contatto: misurazioni senza toccare il pezzo (strumenti ottici come laser o microscopi riducono i rischi di danno a materiali sensibili);
4) controllo di qualità: rilievi lungo tutta la filiera produttiva per evitare difetti, ridurre gli scarti e migliorare l’affidabilità dei prodotti.
La ricerca dell’eccellenza – come scegliere la giusta tecnologia
Il supporto di strumenti di misura industriale di alta qualità è cruciale per il successo e la competitività di qualsiasi azienda operante in settori come la produzione meccanica, l’automotive, l’aerospaziale o l’elettronica. La precisione e l’affidabilità dei dati raccolti garantiscono sia la conformità dei prodotti alle specifiche tecniche, sia un supporto all’ottimizzazione dei processi produttivi, migliorando la qualità finale del prodotto e riducendo gli sprechi dovuti a rilavorazioni, scarti o richiami.
Per questo è fondamentale effettuare scelte tecnologicamente innovative, affidabili e robuste, rivolgendosi a professionisti del settore, in grado di fornire un ampio catalogo di soluzioni, consulenza personalizzata e servizi di supporto post-vendita.
Un’azienda molto accreditata, operante nel settore sin dal 1943, è la Fratelli Rotondi (www.rotondi.it ). Oltre a una vasta gamma di soluzioni hardware, offre software personalizzabili e servizi a supporto, come il retrofit per l’aggiornamento di macchine obsolete. Inoltre, è in grado di soddisfare esigenze di misura sia in contesti di laboratorio, sia direttamente sul campo, dove l’accesso alle componenti da misurare può facilmente presentare criticità.
Le sue soluzioni garantiscono:
– affidabilità e durata nel tempo, grazie alla qualità dei materiali e alla precisione ingegneristica;
– personalizzazione, perché configurabili in base alle necessità specifiche del cliente;
– supporto tecnico completo, attraverso i servizi di assistenza post-vendita;
– ottimizzazione dei processi produttivi, grazie all’integrazione con le piattaforme digitali.
Tecnologie e innovazioni delle macchine di misurazione industriale
Riassumendo, le macchine di misurazione industriale hanno subito una significativa evoluzione grazie all’introduzione di tecnologie avanzate come:
– scanner 3D, sensori multispettrali e intelligenza artificiale:
– sistemi di visione artificiale che consentono misurazioni senza contatto ad altissima velocità, ideali per materiali delicati o complessi;
– sensori tattili e ottici, che offrono precisione micrometrica su geometrie complesse;
– interconnessione IoT ed elaborazione dati in tempo reale, che permettono di migliorare il controllo qualità, integrando la misurazione direttamente nei processi produttivi.
Solo rivolgersi a un’azienda di professionisti può consentire la garanzia di soluzioni al passo con l’innovazione tecnologica del settore e permettere il successo nella transizione verso l’Industria 4.0.