Una porta della vostra casa è rotta, vecchia o da sostituire? Volete chiudere uno spazio o una stanza mettendo una porta nuova? Ecco un tutorial dedicato e uno spazio per il fai da te dove potrai trovare gli utensili e gli accessori necessari, guarda qui .
Gli elementi che compongono una porta
Una porta è composta da questi elementi.
- L’anta che comprende la serratura con maniglia e cilindro per la chiave. Porta e struttura battente hanno due placche che devono combaciare nella posizione e nelle fessure.
- Coprifili e cornici possono essere installati sulla porta o sul telaio: sostengono le giunzioni per l’inserimento dei cardini della porta.
- Telaio e controtelaio o unico telaio fisso, sorreggono i montanti, i profili verticali e il traverso orizzontale.
- Bordi battenti: sono delle linee di legno applicate o sulla cornice del telaio o sulla porta, evitano danni e graffi nei punti più soggetti agli urti.
- Cerniere, collegano la porta al telaio e favoriscono il movimento rotatorio a libro della porta.
- Guarnizioni varie: sono elementi in gomma e pvc inseriti a pressione per proteggere alcuni elementi di frizione.
Misure e materiali il montaggio della porta
Le porte hanno delle dimensioni standard ma ogni installazione è da considerare un caso a sé. Dovrete sempre prendere le misure del muro, dello spessore del telaio, della porta da inserire. Ecco gli utensili tecnici che dovrete usare.
- Metro, righe o righelli, matite per disegno tecnico.
- Trapano, giraviti elettrici, pistola per punte, avvitatori, sega elettrica o circolare a seconda delle necessità.
- Raspa, scalpello, martello da carpentiere, martello di gomma o più leggero, schiuma riempitiva o silicone per legno, collante per infissi di legno.
Prima fase: smontare la vecchia porta e il suo telaio
La vecchia porta si smonta pezzo dopo pezzo, questo processo sarà importante per valutare già delle misure e delle linee di costruzione per l’infisso nuovo.
Attenzione, la rimozione della porta dai suoi cardini richiede forza fisica per sollevarla e far uscire con precisione i perni. È un lavoro che richiede la forza fisica di due persone.
Questa prima fase, si conclude con il muro vuoto da strutture di legno e le viti dal muro portante che dovrà risultare vuoto. Da qui, si prenderanno le nuove misure.
Aggiungiamo maniglie, giunzioni, cerniere, cilindri universali e le loro per porte interne. Queste ultime cose, solo se non inserite dal produttore o dal rivenditore.
Seconda fase: inserire il nuovo telaio e controtelaio
Prima di installare la porta dovrete costruire la sua struttura di inserimento sul muro portante. Abbiamo parlato più volte del telaio, controtelaio, cornici e bordi battenti. Tutte queste installazioni, precedono l’inserimento finale dei cardini per le giunture o delle cerniere a libro o scomparsa per porte.
Anche qui, procedete pezzo dopo pezzo. Prima di fissare con forza viti, bulloni e chiodi fate combaciare perfettamente tutti i pezzi del telaio, controtelaio e cornici. Fissateli solo quando siete sicuri di aver inserito bene ogni singolo pezzo.
Ricordate, che le porte vengono già consegnate con cardini e giunzioni, serrature, cilindri e piastre di installazione.
Inserire la porta e testare movimento e chiusura.
Prima di inserire la porta, verificate la solidità del telaio o della struttura portante appena installata. Il silicone di riempimento e la schiuma poliuteranica servono a riempire punti vuoti tra il legno e il muro.
L’installazione della nuova porta sarà completa con la verifica finale del movimento di apertura e chiusura, del funzionamento perfetto della serratura, del giro di chiavi, delle maniglie.