I luoghi imperdibili della città dell’amore, Verona!

citta verona

È la città romantica per eccellenza, avendovi William Shakespeare ambientato una delle sue più indimenticabili tragedie, ossia Romeo e Giulietta: Verona ha incantato il drammaturgo inglese e ancora oggi ammalia i visitatori di tutto il mondo, attratti dalla sua atmosfera antica ed elegante, con la storia impressa su monumenti e piazze che fanno parte del grande patrimonio storico, artistico e culturale della città dichiarata Patrimonio dell'UNESCO.

Cosa vedere nella romantica Verona

La città di Verona, prezioso gioiello del Veneto, è stata costruita sulle sponde del fiume Adige, solcato da ben sette ponti, tra i quali il Ponte di Pietra di epoca romana, ricostruito dopo le bombe della Seconda Guerra Mondiale. Altrettanto iconico è il Ponte Scaligero, anch'esso distrutto durante la guerra e restaurato con le stesse pietre originarie recuperate nell'Adige. Il Ponte Scaligero è formato da tre arcate tra loro diseguali e porta dritto a Castelvecchio: si tratta di una magnifica fortezza trecentesca voluta da Cangrande II della Scala e ancora oggi mantiene un'inconfondibile aurea medioevale. Il Castelvecchio ospita il Museo Civico di Verona, il quale custodisce opere di immenso valore come la Sacra Famiglia del Mantegna e il Ritratto Femminile di Rubens.

Verona è una città dalla storia antichissima, nella quale l'Antica Roma non ha di certo avuto un ruolo marginale, tanto è vero che sono moltissime le costruzioni monumentali realizzate proprio dai Romani, tra cui l'Arena di Verona. L'anfiteatro occupa gran parte di Piazza Bra e risale al I d.C.: poteva ospitare fino a 30.000 persone, le quali affollavano l'arena per assistere ai feroci spettacoli dei gladiatori. Costruita in pietra rosa della Valpolicella, l'Arena si è perfettamente conservata e la sua acustica l'ha resa ormai da anni sede di concerti ed eventi legati alla musica classica, tra cui il "Festival dell'Opera".

Piazza Bra si fa apprezzare anche per la presenza di straordinari edifici nobiliari, tra i quali il Palazzo Barbieri sede del Municipio e il seicentesco Palazzo della Gran Guardia con tanto di sontuoso porticato con 13 archi. Tutti si affacciano sul celebre Liston, marciapiede elegantemente lastricato con il marmo rosato della Valpolicella, dove i veronesi si ritrovano per un aperitivo o una chiacchierata con gli amici, come ha avuto modo di apprezzare anche Goethe.

A spasso per Verona da Piazza delle Erbe a Castel San Pietro

Percorrendo la spumeggiante Via Mazzini, punteggiata di boutique di lusso, si arriva a un altro luogo imperdibile di Verona, ossia Piazza delle Erbe, nata sui resti di un antico foro romano. Guardandosi in giro è possibile ammirare la bellezza della Fontana della Madonna di Verona risalente al XIV secolo e del Capitello da cui i governanti parlavano alla cittadinanza. Tutto intorno ecco le Case Mazzanti, il Palazzo Maffei decorato con sculture raffiguranti personaggi mitologici, la svettante Torre dei Lamberti del XII secolo e il Palazzo della Ragione con la sua scalinata rossastra, sede della Galleria di Arte Moderna "Achille Forti" ricca di opere di artisti quali Guttuso e Hayez.

Non lontano da Piazza delle Erbe si trovano le Arche Scaligere: si tratta di un monumentale complesso funerario costruito in stile gotico per volere degli Scaligeri, che qui hanno le loro tombe impreziosite da pinnacoli, guglie e statue.
Tra i luoghi più romantici di Verona non si può non citare la casa di Giulietta Capuleti, un edificio in mattoni del XIII secolo con tanto di portale gotico e balconcino affacciato su un piccolo cortile.
Non si può inoltre non ricordare Castel San Pietro, dal quale si gode della vista più struggente di Verona: ci si arriva con la funicolare oppure a piedi partendo dal pittoresco quartiere della Veronetta.