Se si desidera iniziare una nuova attività, collocandosi in un mercato vitale e avvincente con reali opportunità di sviluppo, passando ad un lavoro dove siamo veramente padroni del nostro tempo e delle nostre scelte, aprire una gelateria può di sicuro essere il tipo di decisione che può dare delle soddisfazioni. Questo però non significa che sia in alcun modo una impresa semplice, e anzi, il valore dei consigli che possono esserci forniti da chi ha una superiore pratica in questo specifico campo è elevatissimo: ci sono infatti mille piccole cose che, in verità, potrebbero parerci banali per scarsa perizia e sono invece fondamentali per la buona riuscita della nostra azienda.
Per fare un primo esempio, che può apparire insignificante ed è invece molto significativo, infrequentemente nell’organizzare l’arredo un principiante dà il giusto peso ad un elemento che è invece fondamentale: l’organizzazione del retro del bancone. Se infatti il suo fronte ha a che vedere con l’immagine, e quindi tutti ci pensano diligentemente, il retro del bancone è un fondamentale aiuto, se ben organizzato, per l’efficienza della gelateria stessa, e va pianificato tenendo conto delle necessità che si avranno durante la giornata di lavoro, quando la ressa di clienti ci lascerà poco tempo per qualsiasi cosa non sia occuparci di loro.
Inoltre, se al gelato vogliamo accompagnare anche altri prodotti affini, questo richiederà di pianificare il tutto in anticipo. Pensiamo al caso semplicissimo di un frullato – un prodotto che è normale mettere accanto al gelato, che ne è l’ingrediente principale. Non è difficile pensare che, se vogliamo servirne nel nostro locale, ci servirà un frullatore; ma dobbiamo anche tenere conto che ci servirà una serie di bicchieri e cannucce aggiuntivi, riposti dove siano comodi da raggiungere, e idealmente anche un lavandino lì vicino: tutti fattori che è più facile gestire considerandoli fin dall’inizio piuttosto che integrandoli più tardi.
In chiusura, ci permettiamo un consiglio meno pratico, ma molto significativo, legato alla comunicazione, che sembra essenziale ma a molti sfugge: fate sì che nessun cliente, per capire la vostra offerta di prodotti, abbia la esigenza di porvi domande al bancone, ma possa leggerle su cartelli evidenti. La sensazione di farvi perdere tempo, o di far accumulare fila, può essere un disagio piccolissimo, ma per molti potrebbe essere il tipo di sensazione che si associa negativamente al vostro locale e non li fa tornare. Coccolateli, metteteli a loro agio, e combinate il tutto ovviamente con gelati di prima qualità – e vedrete che torneranno a frotte!