Come realizzare un giardino d’inverno in casa: la guida

serra piante

Il giardino d'inverno è la soluzione ideale per avere in casa uno spazio verde tutto l'anno. Si può realizzare in ogni contesto, basta solo seguire alcuni accorgimenti e scegliere con cura le piante da utilizzare. Con le soluzioni attualmente presenti sul mercato si può inoltre personalizzare ogni angolo e, grazie agli incentivi fiscali del bonus verde, è possibile recuperare parte dell'investimento. In questa piccola guida scopriremo come realizzare un giardino d'inverno in casa.

 

Cos'è un giardino d'inverno

Il giardino d'inverno è uno spazio polifunzionale che si inserisce tra l'interno e l'esterno della casa. Viene solitamente chiuso con una struttura in vetro e alluminio che permette di sfruttare al massimo la luce naturale e la vista che si ha dal terrazzo anche nei mesi più freddi. È un ambiente versatile, che può essere utilizzato come sala da pranzo, zona relax, o come l'area ideale nella quale dedicarsi alla cura di piante e fiori. Il giardino d'inverno può variare sia in grandezza sia in altezza, in base allo spazio a disposizione e alla destinazione d'uso. Si può infatti realizzare anche nella parte interna della casa, magari in una zona con lucernario, ed essere decorato con piante che fanno allegria e che sono facili da curare. Può inoltre trasformarsi in una serra indipendente in cui far crescere le proprie piante, senza essere utilizzata come zona conviviale.

Come realizzare un giardino d'inverno

In generale, per realizzare un giardino d'inverno si sfruttano gli spazi esterni, come balconi o terrazze. Prima di intervenire con lavori di adeguamento, è necessario fare alcune valutazioni preliminari, come calcolare gli spazi a disposizione, verificare la possibilità di poter chiudere lo spazio con una vetrata e scegliere lo stile per poter acquistare mobili e complementi d’arredo. Se lo spazio destinato al giardino d'inverno è in condominio bisogna anche confrontarsi con l'amministratore e l'assemblea condominiale per avere l'ok per i lavori, perché il regolamento potrebbe non permetterlo. Si consiglia in ultimo di verificare i requisiti per i bonus balconi e terrazzi, perché questa agevolazione permette di avere una riduzione Irpef del 36% sulle spese di manutenzione straordinaria di giardini, balconi e terrazzi. Dopo aver effettuato tutte le considerazioni iniziali, si può procedere con la realizzazione del giardino d'inverno, che parte dalla realizzazione delle parti strutturali e si chiude con il posizionamento dell'arredo.

 

I vantaggi di un giardino d'inverno

La realizzazione di un giardino d'inverno ha numerosi vantaggi.  Permette innanzitutto di aumentare la luminosità, perché, grazie alle vetrate si acquista una quantità di luce naturale maggiore. Un giardino d'inverno permette poi di ampliare lo spazio abitabile, perché si crea una stanza in continuità con l'interno. Se si scelgono i giusti materiali e si esegue un'adeguata coibentazione, il giardino d'inverno contribuisce a migliorare l'isolamento termico. Se l'abitazione è collocata in una grande città, il consiglio è di scegliere delle piante per il giardino d'inverno che vanno ad eliminare lo smog e avere quindi un ambiente sempre salubre. Grazie alla presenza di piante e di un arredamento pensato per il relax, il giardino d'inverno permette di creare una zona che consente di allentare le tensioni e di concedersi un momento di isolamento in mezzo alla natura. Coltivare un hobby come il giardinaggio infatti è un ottimo esercizio per la mente e aiuta a ripristinare l'equilibrio psicofisico.