Frequentare una scuola online: vantaggi e quanto costa

scuola online

Con la diffusione di internet e delle nuove tecnologie, sta crescendo in modo esponenziale il fenomeno dell'istruzione online a tutti i livelli. Sempre più studenti, dalle elementari all'università, scelgono di seguire corsi e lezioni interamente online, senza bisogno di recarsi fisicamente in un'aula o in un campus. I vantaggi di questa nuova modalità di apprendimento sono numerosi: flessibilità di orario, riduzione dei costi, comodità di poter studiare da casa propria. Tuttavia, l'educazione a distanza presenta anche degli svantaggi, come la mancanza di socializzazione e interazione diretta con docenti e compagni.

In questo articolo analizzeremo nel dettaglio pro e contro della scelta di frequentare una scuola o un corso online. Vedremo quali sono i principali benefici in termini di risparmio di tempo e costi, ma anche quali sono gli aspetti critici da valutare attentamente prima di optare per questo tipo di istruzione.
 

I vantaggi di una scuola online

Innanzitutto la flessibilità: si può seguire il corso in qualsiasi momento della giornata, basta una connessione a internet. Non ci sono vincoli di orario o di presenza fisica in classe. Inoltre, si possono recuperare le lezioni perse e rivedere quelle già svolte senza limiti. Un enorme vantaggio per chi lavora o ha impegni familiari e poco tempo a disposizione. Altro punto di forza è l'accessibilità. I corsi online sono aperti a tutti, senza limiti di età o titolo di studio pregresso. Chiunque può accedere alla formazione desiderata: studenti, lavoratori, madri di famiglia, persone con handicap motori che fanno fatica a spostarsi.

L'e-learning abbatte qualsiasi barriera geografica e sociale. Non meno importante è l'interattività. La didattica non è statica ma prevede test, esercitazioni pratiche, video e webinar. Il livello di coinvolgimento è molto elevato, spesso anche superiore a quello di una tradizionale lezione frontale. Ciò stimola e motiva lo studente.
 

Costi accessibili

I costi possono essere più contenuti: le scuole online hanno spese di gestione minori e questo si riflette in rette più basse. In media, i corsi online costano il 20-30% in meno rispetto ai corsi in presenza. Ad esempio, un corso di laurea online può costare 5.000-6.000 euro l'anno, mentre lo stesso corso in presenza può arrivare a 8.000-10.000 euro.
 

Gli svantaggi da considerare

Naturalmente, la frequenza di una scuola online presenta anche degli svantaggi che è bene considerare attentamente prima di scegliere questo tipo di istruzione. L'assenza di contatto umano diretto con insegnanti e compagni può essere un limite importante per alcuni studenti, soprattutto i più giovani che hanno bisogno di socializzazione. Inoltre, studiare da casa richiede un'ottima capacità di autogestione e organizzazione del tempo e dei materiali di studio. Non tutti gli studenti sono in grado di adattarsi con facilità a questo tipo di apprendimento autonomo a distanza. Anche restare motivati può essere più difficile senza la presenza fisica di professori e compagni di classe.

Corsi online: alcune valide opzioni

Per chi è interessato all'istruzione online esistono oggi diverse alternative di qualità. I principali portali di e-learning propongono una vasta offerta formativa, dai semplici corsi brevi su argomenti specifici fino a veri e propri diplomi e lauree riconosciuti. Anche molte università tradizionali stanno ampliando la loro offerta online con corsi di laurea a distanza.

Un'ottima opzione sono i corsi professionali online, che consentono di acquisire competenze pratiche e spendibili da subito nel mercato del lavoro. Tra i più richiesti, quelli erogati da enti accreditati come ISU Centro Studi, che spaziano dalla sanità alla sicurezza sul lavoro, dall'informatica al marketing. I prezzi sono generalmente accessibili e c'è un ottimo rapporto qualità/prezzo. Prima di iscriversi è sempre consigliato informarsi bene su programmi di studio, modalità di frequenza, costi e possibilità di agevolazioni economiche.