Gelato: una pausa estiva da realizzare in 30 minuti

gelato 1685522956

Il gelato è una pausa estiva rinfrescante e di sicuro molto gustosa per tutti i palati e a cui non si rinuncia mai, anche se si è nel bel mezzo della propria dieta. Infatti, è una merenda dai completi valori nutrizionali che contribuisce a smorzare la fame e ci dà anche un senso di notevole appagamento.

Ma quante volte ti è capitato di cercare all’interno del tuo congelatore un gelato e di non averlo? Se anche tu non vuoi rinunciare la tuo dessert goloso e fresco, allora leggi questo articolo: troverai oltre alla ricetta del gelato artigianale fatto in casa anche tutta una serie di pratici consigli che ti permetteranno di prepararlo in pochissimi minuti!

Ricetta del gelato artigianale fatto in casa

Se anche tu vuoi addentrarti nella preparazione di un buonissimo gelato fatto in casa, allora dovrai innanzitutto procurarti i seguenti ingredienti:

  • 500 ml latte
  • 200 ml panna da montare
  • 300 g zucchero
  • 4 uova
  • frutta fresca o cioccolato (a seconda del gusto che si vuole ottenere) quanto basta

Innanzitutto, è opportuno procurarsi due ciotole dove andrai rispettivamente a mettere le uova con lo zucchero da mescolare con fruste elettriche da una parte e panna da montare dall’altra. Una volta che avrai ottenuto entrambe i composti ben spumosi, dovrai aggiungere alle uova sbattute anche il latte e continuerai a girare con il tuo frullatore.

L’ultima fase è quella in cui dovrai incorporare man mano e ocn l’aiuto questa volta di una spatola in gomma di silicone la panna montata al resto degli ingredienti, frutta o cioccolato a seconda del gusto compresi. Trasferisci il tutto in un contenitore e riponi in congelatore.

Tempistiche di realizzazione

Sicuramente, a differenza del gelato pronto confezionato che puoi tranquillamente trovare con molta facilità in commercio (ad un costo purtroppo però sempre crescente), il gelato artigianale fatto in casa richiede un maggior tempo per realizzarlo. Per questo motivo, ti consigliamo, magari, di provare a fare direttamente tu stesso questo fantastico dessert prima di doverlo mangiare, così da trovarlo anche pronto per quando ne avrai bisogno.

Ad esempio, nel caso in cui dovessi mangiarlo nel pomeriggio, o anche a metà mattinata, potresti benissimo pensare di realizzarlo anche la mattina stessa: in soli trenta minuti, infatti, il tuo gelato sarà pronto. In realtà, la ricetta e la realizzazione del composto richiede davvero pochissimo tempo, dieci minuti al massimo. Quello che richiede più tempo, al contrario, è proprio il processo di raffreddamento della preparazione ottenuta, che per trasformarsi nel comunissimo gelato che tutti noi conosciamo necessita di diverso tempo da passare all’interno del proprio congelatore. Tuttavia, nel caso in cui avessi a disposizione la gelatiera, queste tempistiche anche di congelamento si ridurrebbero di molto.

Consigli pratici per realizzare un gelato in meno di 30 minuti

Sicuramente tutto questo procedimento può essere anche abbreviato prendendo in considerazione dei piccoli e semplici accorgimenti che ti consentiranno di preparare ugualmente un buon gelato fatto in casa ma con la metà del tempo.
Innanzitutto, il primo fattore su cui puoi tranquillamente agire è proprio quello di preparare per tempo i tuoi ingredienti in modo tale da predisporli già per una preparazione più efficiente.

Ad esempio, la panna da montare deve essere ben fredda da frigo al fine di essere resa spumosa con maggiore facilità e con minor tempo. Pensa anche alle uova che, di sicuro, se tirate fuori dal luogo fresco in cui sono riposte almeno circa dieci minuti prima di usarle riescono a essere mescolate meglio.
Tuttavia, se proprio non hai del tempo a disposizione, il nostro consiglio è quello di utilizzare direttamente una gelatiera come quelle di www.gelatoacasa.it: riuscirai ad ottenere un gelato artigianale fatto in casa in pochissimo tempo e con zero sforzi!

Insomma, grazie a questi consigli non avrai più scusanti: se non troverai all’interno della tua dispensa frigo il gelato, allora potrai metterti all’opera per realizzarne uno in pochissimi minuti!
E tu hai mai provato a farlo in casa?