Cominciate con il reperire le materie prime necessarie per dare vita al vostro sapone Marsiglia. L’ingrediente fondamentale per ottenere un buon risultato è sicuramente l’olio d’oliva, vi consigliamo di procurarvelo invecchiato di qualche anno e soprattutto derivante da ulivi che non hanno subito trattamenti chimici.
Una volta che avete provveduto all’olio d’oliva, meglio se olio extravergine d’oliva, passate all’acquisto della soda caustica che potete trovare a buon prezzo all’interno dei grandi negozi dedicati ai detersivi. In alternativa potete usare la soda solvay (lisciva) meno aggressiva per il nostro organismo.
Per il vostro sapone di Marsiglia vi occorreranno:
– 1.000gr di olio extra vergine d’oliva
– 128gr di soda caustica
– 300gr di acqua
Importante: prima di procedere con l’operazione badate bene alla vostra sicurezza indossando guanti, occhiali, mascherina ed un un foulard per proteggervi. A questo punto iniziate con il versare l’acqua in una recipiente resistente al calore ed aggiungete lentamente la soda caustica. Attenzione! La temperatura raggiunge velocemente 100 gradi, quindi attendete che si raffreddi sino ai 45 gradi controllando la temperatura servendovi di un termometro adeguato.
In un’altra pentola scaldare l’olio di oliva portandolo a 45-48 gradi, quando entrambi i liquidi hanno raggiunto la giusta temperatura versate l’acqua con la soda all’interno dell’olio.
Mescolate velocemente, aiutandovi con un frullatore ad immersione, facendo diventare il composto più chiaro così da raggiungere la fase detta “nastro”.
Arrivati a questa passaggio se volete potete aggiungere alcune gocce di olio essenziale o altro. Vi consigliamo 20 gocce di olio essenziale di salvia (disinfettante) e fiori di lavanda (effetto peeling).
Procedete versando il tutto negli stampi di plastica ed attendete almeno 24 ore per far si che avvenga il processo di solidificazione. Una volta tolto dagli stampi, tagliate il sapone a pezzi lasciandoli stagionare in un luogo asciutto e ventilato non colpito dalla luce diretta del sole per almeno un mese.
Ricordate attraverso la saponificazione e la stagionatura la soda caustica diventa biodegradabile e non più tossica.
Non vi preoccupate se la prima volta che svolgete questa operazione non ottenete un sapone di Marsiglia perfetto, per perfezionare il processo è necessario praticarlo diverse volte.