Il termine gomma cellulare comprende una vasta gamma di prodotti usati principalmente nel campo dell’edilizia e in vari settori di lavoro industriale. Tra i numerosi materiali che possiamo far rientrare in questa definizione, e che quindi possiamo compare presso tutte quelle aziende che producono e distribuiscono gomma cellulare, ci sono: gomme espanse come il PVC (cloruro di polivinile), NBR (gomma nitrile), EPDM (etilene propilene diene monomero), neoprene, vulkollan, gomma spugna, EVA (etilene vinil o polivinil acetato), gomme compatte, silicone, poliuretano espanso (polietere e poliestere), polietilene reticolato o espanso, teflon e gomme microporose.
Possono essere di origine naturale o prodotte sinteticamente. Vengono prodotti, tagliati e venduti in varie taglie, forme e realizzazioni per soddisfare le necessità di qualsiasi industria e cliente. Analizziamo ora nel dettaglio quali sono gli utilizzi della gomma cellulare e dove e con quali modalità si possono acquistare tipologie di gomme cellulari per l’industria e l’impresa.
Gomma cellulare: funzioni
La produzione e l’applicazione dei prodotti in gomma cellulare è vastissima, essi vengono infatti utilizzati in tantissime occasioni e con diverse funzionalità, andando a costituire una risorsa enorme per i lavoratori e le aziende. Le diverse varietà di gomma cellulare che abbiamo elencato possono essere usate per talmente tanti impieghi che sarebbe impossibile elencarli tutti, daremo quindi unicamente un’informazione indicativa delle sue applicazioni. Con la gomma cellulare vengono costruiti i filtri dell’aspirazione e ventilazione industriale e in generale filtrazioni e protezioni industriali da polveri, aria, idrocarburi.
Le calzature sportive e altri articoli per lo sport come tappetini, galleggianti, imbottiture per zaini, imbottiture isolanti per indumenti sportivi outdoor e pavimentazioni per palestre, le loro caratteristiche di flessibilità, impermeabilità e resistenza agli urti, li rendono ideali per molte attività come campeggio, attività fisica, ma anche bricolage e applicazione nautica, sportiva e non.
La leggerezza, robustezza e compattezza rendono questi materiali ideali per imbottiture protettive, packaging normali e speciali come imballaggi per articoli fragili, interni di valigette e cassette porta oggetti e porta utensili.
Polietilene e gomma espansa, grazie al loro enorme potere isolante, sono ideali per la costruzione di materiale come isolante elettrico, sia dal caldo (surriscaldamento di componenti elettrici) che dal freddo, per la protezione di materiale elettrico, circuiti, impianti di illuminazione e materiali autoestinguenti.
Il potere isolante, in accoppiata con l’alluminio o altri materiali idonei, li rende perfetti anche per l’isolamento acustico e termico, in quanto assorbono le vibrazioni sonore e resistono all’umidità trattenendo il calore o il freddo all’interno dell’ambiente; in questo caso vengono impiegati per sistemi di coibentazione per massimizzare l’efficienza energetica di un luogo, ma anche come rivestimento sotto i pavimenti, dietro pareti e soffitti, per lastre isolanti, celle frigorifero e altro.
Altri usi sono nell’ambito medico, alimentare, nell’edilizia e nell’arredamento.
Acquistare gomma cellulare
Quando si tratta di materiale in gomma per uso industriale ma non solo, è sempre bene affidarsi a degli esperti. Dopo una fase di accoglimento e analisi delle richieste dei clienti, con la progettazione della soluzione più idonea, le materie prime vengono trasformate e lavorate, i prodotti vengono accuratamente selezionati e trasformati nella taglia e nella forma richiesti grazie ai macchinari di taglio 2D e 3D, la vendita può avvenire tramite ritiro del cliente presso la sede, o tramite spedizione a mezzo corriere in tutta Italia.
La consegna avviene nei tempi e nelle modalità concordate in fase di compravendita. Durante l’intero rapporto di lavoro, lo staff di Gomma Cellulare Italiana garantisce professionalità, attenzione per il cliente, gentilezza e puntualità nella consegna.