Alluminio – tra i metalli più apprezzati

alluminio 1581070020

L’alluminio è un metallo dalle numerose prestazioni. Consente costruzioni leggere, economiche, sicure, resistenti e riciclabili. I tipici campi di applicazione dell’alluminio, sotto forma di vari semilavorati, non sono solo l’industria aerospaziale e automobilistica, ma anche la tecnologia medica, l’elettronica e l’ingegneria meccanica. Guardandosi attorno, nella vita di tutti i giorni, si osserva con facilità che questo materiale compone svariati oggetti, dispositivi, strumenti e tanti altri prodotti.

Un metallo pratico e duttile

La diffusione di questo metallo leggero e il suo vasto impiego è dovuto alle sue importanti peculiarità. Tra le più considerevoli sono da sottolineare la sua leggerezza, l’elevata conducibilità termica ed elettrica (al pari di materiali più pesanti e più pregiati come il rame) e la resistenza meccanica. L’alluminio è anche stimato per la sua flessibilità e versatilità. Queste caratteristiche importantissime lo rendono adatto ad essere sottoposto a diversi processi come la forgiatura e la fusione.

Tramite di essi viene trasformato in prodotti d’uso giornaliero, come elettrodomestici, pentolame, telai per le biciclette, pellicole, contenitori
per cibi, come i fogli di alluminio il cui utilizzo in ambito domestico è conosciuto in tutto il mondo.
Un altro aspetto fondamentale è la sua polivalenza in termini di combinazione con altri elementi che riesce a creare leghe dalle proprietà meccaniche molto diverse.

Lavorazione

Le leghe di alluminio sono generalmente molto facili da formare, piegare, premere e forgiare. Possono essere modellate utilizzando le consuete tecniche di fusione, fusione a sabbia, a pressione, fine, a nastro e a stampo. Durante la lavorazione, si ottengono buoni risultati con un’alta velocità di taglio e un ampio angolo di spoglia.

I trapani dovrebbero avere eliche strette. Sono opportuni la lubrificazione e il raffreddamento con emulsione di perforazione o acqua saponata. Poiché sussiste il rischio di bordi accumulati durante la lavorazione, la modifica è possibile solo con mole speciali. Prima di chiudere o saldare, le parti in alluminio stampato devono essere liberate dal loro strato di ossidazione e deve esserne impedita la riformazione. Anche per questo motivo vengono utilizzate saldature a flusso speciali.

Un gas protettivo come argon o elio è raccomandato per la saldatura. Connessioni semplici possono anche essere create durante l’incollaggio. Gli adesivi di reazione a base di resina epossidica, poliuretano o cianoacrilato sono particolarmente adatti. I legami più stabili derivano da un leggero irruvidimento della superficie adesiva. Gli adesivi di reazione sono ovviamente adatti anche per unire l’alluminio con altri materiali.

Le superfici in alluminio possono essere facilmente levigate e lucidate. La lucentezza risultante viene fissata con una vernice trasparente dopo lla produzione. Un bagno al 15% di soda o soluzione salina ha un conservante simile. Deve essere applicato un primer solo prima di dipingere se la vernice da sola non copre abbastanza. Le superfici decorative in un’ampia varietà di colori vengono anche applicate alle parti in alluminio mediante ossidazione elettrolitica in bagni di acido solforico o acido cromico. Il processo si chiama anodizzazione, ma è anche noto come ossidazione anodica. I livelli anodizzati possono essere trasparenti o densi, possono essere incisi con il laser. Il materiale di alluminio anodizzato viene spesso utilizzato come nastro regalo o pallina per la decorazione.

Le varie forme dell’alluminio

I prodotti in alluminio semilavorati sono venduti sotto forma di strisce , lamiere, barre, tubi, profili e nastri. Disponibili in diverse diverse misure, spessori e diametri. Per avere un idea sulla commercializzazione di questi prodotti vi consigliamo di andare sul sito https://www.migliarialluminio.it.

Dunque sono tanti i motivi per cui l’alluminio è un materiale molto utilizzato, un altro suo aspetto non meno importante è che può essere riciclato al 100% con costi industriali contenuti, requisito questo che lo rende un metallo green che soddisfa le necessità del nuovo millennio.