Responsabilità su utilizzo drone e assicurazioni… Un argomento complesso, ma che va affrontato con serietà, se si intendono evitare perdite economiche e problematiche legali. Anche perché l’impiego del drone, soprattutto a certi livelli, reca con sé un certo grado di rischio per le persone e per le cose.
Ne parliamo qui, fornendo una panoramica dei rischi associati all’utilizzo di questi dispositivi, presentano i casi in cui l’assicurazione è obbligatoria e i casi in cui è fortemente consigliata. Infine, offriremo consigli per scegliere la più adeguata assicurazione per il tuo drone.
L’importanza di volare in sicurezza
I droni sono dispositivi complessi e che vantano più applicazioni. Sono utilizzati per il tempo libero, per esplorare o semplicemente provare l’ebbrezza del volo stando comunque saldamente ancorati al terreno.
Allo stesso tempo, rappresentano uno strumento professionale. Sono perfetti per girare video mozzafiato, che abbracciano panorami, giocano con le inquadrature e con i campi larghi. Sono utili per misurare spazi ampi, per analizzare costruzioni e terreni, per raccogliere informazioni e altro ancora.
Buona parte di questi usi si caratterizza per una certa complessità. Il drone è costretto a movimenti particolari, segue traiettorie tutt’altro che lineari, sorvola spazi, oggetti ed edifici. Allo stesso tempo, è soggetto all’errore umano, con tutto ciò che esso comporta.
Da qui, tutta una serie di rischi associati al drone che non possono essere ignorati né eliminati del tutto. L’unico modo per contenere questi rischi, anzi per contenere gli effetti di questi rischi, è stipulare una polizza. Sta tutto in questa semplice dinamica il fulcro dell’argomento responsabilità su utilizzo drone e assicurazioni.
I rischi associati al volo di un drone
I rischi legati all’uso del drone sono essenzialmente tre.
- Rischio danni al drone. E’ il rischio più comune, soprattutto quando a maneggiare il drone vi è una persona inesperta oppure il drone stesso è troppo complesso e “professionale”. In questo caso, sono elevate le probabilità di perdere il controllo del mezzo e causarne lo schianto al terreno o la collisione contro superfici, muri etc.
- Rischio danni a cose o persone. E’ il rischio più preoccupante in quanto reca con sé conseguenze potenzialmente fatali. E’ altresì comune in quanto presuppone il danneggiamento di proprietà altrui e causa lesione agli individui.
- Rischio violazione della privacy. Altro rischio comune, consiste nella ripresa o anche solo nell’accesso di zone che dovrebbero essere celato allo sguardo altrui. La violazione della privacy si realizza anche quando si riprendono persone senza il loro consenso in situazioni di natura non pubblica.
La buona notizia è che tutti e tre questi rischi possono essere coperti dalle polizze assicurative. Ovviamente, i rischi che devono essere coperti con maggiore urgenza sono quelli relativi al prossimo, quindi alle cose o alle persone. Si tratta, infatti, di prevenire eventuali richieste di risarcimento danni e quindi beghe di carattere legale.
Responsabilità su utilizzo drone e assicurazioni: obblighi e consigli
Partiamo dagli obblighi e rispondiamo alla domanda: la stipula di un’assicurazione è obbligatoria? La risposta è sì, ma solo in un caso. Ovvero, quando il drone supera i 20 kg. Ovviamente parliamo di assicurazione per la responsabilità civile verso terzi, le cui dinamiche sono simili a quelle delle assicurazioni per i veicoli.
Anche qualora il drone dovesse pesare meno di 20 kg (come capita nella stragrande maggioranza dei casi) la stipula dell’assicurazione potrebbe essere fortemente consigliata.
Per esempio, quando l’uso del drone prevede l’attraversamento di spazi almeno parzialmente antropizzati, quindi ricchi di edifici e costruzioni. Stesso discorso quando si utilizza il drone in spazi che sono frequentati, al netto del divieto di far volare qualsiasi dispositivo aereo nei centri abitati (e a bassa quota).
Vale la pena chiedersi anche quanto possa costare un’assicurazione per drone. Beh, i cosiddetti “premi” sono estremamente variabili. La buona notizia è che si trovano assicurazioni anche a 50-100 euro l’anno. Se ne trovano anche a 500-1000 euro, sia chiaro.
Nel primo caso, i massimali sono molto bassi e la copertura riguarda solo danni non imputabili all’incuria dell’utilizzatore. Nel secondo caso, i massimali sono alti e la copertura comprende spesso anche i danni al drone medesimo, a prescindere dai danni causati a terzi.